Bombe sul territorio

Intervento RISOLUTIVO

DEI GENIERI della Brigata “Aosta”

FOTO N. 6.jpg 

 

Lo scorso 10 luglio 2009 gli specialisti per la bonifica di ordigni esplosivi del 4° reggimento genio guastatori della Brigata Meccanizzata “Aosta” sono intervenuti per disinnescare due ordigni bellici inesplosi risalenti alla seconda guerra mondiale, rinvenuti nel comune di Partanna.

Il 2° Comando delle Forze di Difesa, comando operativo dell’Esercito dell’Italia centro meridionale, Sicilia e Sardegna, ha coordinato e disposto l’intervento degli artificieri del 4° reggimento genio.

La bonifica da ordigni esplosivi, per lo più residuati bellici della 2^ guerra mondiale, costituisce uno dei compiti più delicati e importanti che l’Esercito Italiano è chiamato ad assolvere, per la difesa e l’incolumità dei cittadini, sul territorio nazionale. Infatti, nonostante siano passati oltre 50 anni dal lancio di tali ordigni, essi mantengono intatta, se non potenziata, la loro pericolosità.

Il territorio siciliano non è nuovo ad interventi di questo genere, visto che l’isola divenne, durante l’ultimo conflitto mondiale, inizialmente obiettivo dei bombardieri alleati e successivamente teatro di accesi combattimenti fra le forze italo-tedesche e quelle angloamericane.

Augusta, sede di una base navale della Regia Marina, registrò incursioni aeree fin dall’inizio delle ostilità. I bombardieri anglo-americani appaiono nel 1940 (il 2 luglio e nel mese di novembre), nel 1941 (alla fine di luglio, nei giorni 6 e 20 di agosto, il 5 novembre), nel 1943 (30 e 31 gennaio, 13, 27 e 29 maggio), per non parlare poi delle incursioni durante gli aspri combattimenti nei giorni successivi lo sbarco in Sicilia del 10 luglio 1943.

Messina, per esempio, subì quattro bombardamenti navali e ben 2.805 bombardamenti aerei. Nel periodo compreso fra il 29 luglio ed il 17 agosto 1943 si registrarono il maggior numero di incursioni. Durante la prima settimana di agosto le Fortezze Volanti attaccarono la città centoventuno volte di giorno e i Wellington duecentoventicinque volte di notte; dall’8 al 17 agosto bimotori Marauder e Mitchell fecero cinquecentosettantasei sortite e i cacciabombardieri effettuarono 1.883 incursioni. Nei primi quindici giorni di agosto furono sganciate complessivamente 6.452 tonnellate di esplosivo.

I Reggimenti del Genio dell’Esercito Italiano dispongono di altissima e riconosciuta professionalità e sono costantemente impegnati, tanto in patria quanto nelle numerose missioni di pace all’estero, a contribuire alla sicurezza delle popolazioni colpite da eventi bellici.

Un presidio svevo ricoperto dalla pietra “giuggiulena”

Struttura militare ma anche cuore pulsante dell’economia

dscn0921.jpgStorie e leggende, di eredità e battaglie, di rapimenti e tradimenti, di vicerè e principi,di regine e castellani si intersecano e animano il superbo castello svevo che dal 1230 a oggi domina il centro urbano della città. Dopo quello di Siracusa e di Lentini, questo di Augusta testimonia il completamento della trilogia architettonica e monumentale di Federico II che fu usata come fortezza militare ma che presentava soprattutto una valenza strategica, paesaggistica ed economica di primaria importanza. Si deve, ancora una volta, a Giuseppe Agnello lo studio sistematico del castello augustano che oggi la Sovrintendenza di Siracusa sta facendo rivivere con interventi di restauro e di fruizione pubblica. Con Laura Cassataro chiudiamo l’anello informativo di questo percorso federiciano nei tre siti della provincia siracusana. «Sì. Da un’epigrafe apprendiamo che il cantiere si aprì nel 1232 e si chiuse nel 1242. Questo castello, inoltre, viene menzionato nella più antica lista angioina dei castelli della Sicilia nel 1274 e nel 1278. La superficie dell’edificio si sviluppa su un’area di 3.844 metri quadrati. E ha una pianta quadrata di 63 metri per lato, una corte interna con ali edilizie precedute da portici, torri angolari non perfettamente quadrate e torri rettangolari mediane lungo i lati est e ovest; infine, una torre poligonale, forse ottagona in origine, in posizione mediana lungo il lato sud. Lo spessore dei muri perimetrali è di metri 2,60 realizzato con conci di pietra arenaria». Cosa possiamo aggiungere sulla disposizione interna?
«All’interno, lungo la corte aperta (metri 31,40 x 26,30, ndr), corre un doppio portico lungo il lato Sud e tre portici lungo gli altri lati. I portici sono articolati in crocierine di metri 4,40 x metri 3,70 e si aprono sul cortile con arcate ogivali larghe metri3,30 e alte metri 4,60. L’ala nord presenta crociere le cui dimensioni richiamano maggiormente quelle del castello Maniace, essendo perfettamente quadrate con il lato di metri 8,65. Il prospetto sud, che è quello principale, colpisce subito per la massiccia torre poligonale rivestita di conci a bugnato in pietra “giuggiulena” (roccia sedimentaria costituita in gran parte da sabbie gialle n.d.r.) posta al centro della struttura».
Insomma, un vero capolavoro architettonico. «L’impatto visivo del castello è di forte suggestione, sia per l’altezza dell’edificio , circa 23 metri sul mare, che per la maestosità della torre. Nel cortile si trova ancora un pozzo profondo 9 metri, esistente nella fabbrica federiciana». Quali sono le parti più interessanti del sito augustano? «Tutto il castello è da ammirare: il portico, l’atrio, l’ala Ovest, il muro perimetrale di mt,60, l’ala Nord, le porte, le scale, il vestibolo e l’ala Est con la sua maestosa torre mediana. L’unica che non ha subito alterazioni e intonacature, di forma rettangolare: nel lato lungo metri 10,40 in quello corto metri 4, all’interno della quale si trova una cisterna la cui acqua poteva essere attinta dalla terrazza. Anche la struttura del castello di Augusta consiste in un’unica, grande, lineare e quasi continua camerata che corre attorno ad un cortile somigliando, secondo me, ad un grande “baglio”. Forse questa è l’unicità che affascina, come l’unicità del Castello Maniace».
Quando questi tre gioielli federiciani saranno fruibili totalmente, costituiranno un’autentica ricchezza per le tre città, per il turismo, per l’economia e di conseguenza per l’immagine del territorio_siracusano.
        
                 G. A.  fonte LA SICILIA – FOTO G. TRINGALI 

 

AUGUSTA, 13 maggio 1943

L’ inferno scese dal cielo

foto Migneco.jpgIn occasione dell’ ultimo incontro del corso Pon  “Costruiamo la cittàdi tutti”, l’ ex pretore onorario di Augusta, l’ avvocato Francesco Migneco, ha illustrato ai  ragazzi iscritti in cosa consiste il codice penale, quello civile e le altre leggi che regolano la vita di noi italiani facendo riferimento anche alle esperienze personali vissute durante la sua carriera. Gli studenti partecipanti, hanno seguito con particolare attenzione e interesse questa sua esposizione che comprendeva anche un accenno sulla Costituzione, ossia l’ insieme dei diritti e dei doveri del cittadino. Gli onori di casa sono stati fatti dal prof. Giorgio Càsole, tutor del progetto e dalla dott/ssa Rabbito, esperta in comunicazione internazionale, responsabile di uno dei moduli in cui il PON è stato articolato.  La seconda parte dell’incontro-lezione, l’ avvocato Francesco Migneco, l’ha dedicata al terribile giorno del 13 maggio 1943, quando la città di Augusta fu colpita da un violento bombardamento che ferì sia fisicamente che moralmente tutti gli augustani, tanto che molti si trascinarono negli anni a venire mutilazioni nel corpo e nello spirito. Centinaia furono le vittime tra certi e ignoti. Questi cittadini persero  la propria vita perché non lasciarono la loro casa, o meglio per non averla potuta lasciare in quanto non sapevano dove andare. Anche se gli autori del terribile bombardamento, attuato in due ondate, cioè gli americani avevano avvertito la popolazione, attraverso migliaia di volantini  gettati da 5 mila metri d’altezza, di evacuare la città. Non dimentichiamo che ancora in quell’anno l’Italia era alleata della Germania nazista e gli Americani vennero in Europa per liberare i cittadini dalle dittature nazista e fascista. Questa è una pagina di storia che riguarda tutti noi e che ci unisce nello spirito. A tale avvenimento, lo stesso avvocato Francesco Migneco ha scritto il libro: Augusta, 13 maggio 1943: l’ inferno scese dal cielo che troveremo fra breve nelle librerie. La trama riguarda l’ autore in prima persona. Aveva 12 anni e ricorda brivido e paura che iniziarono alle 12.41 di quel famigerato 13 maggio;  le bombe sganciate  furono circa 50.000 provocando l’ inferno. 13.47: secondo bombardamento; questa volta volarono più basso, e lui sorpreso dall’ attacco mentre beveva a una fontanella, cercò di proteggersi accucciandosi sotto di essa e le bombe che cadevano a 500 metri da lui. L’ inferno durò 17 minuti e quando il futuro avvocato  si svegliò tra la polvere e il ferro arroventato illeso, giunse a casa, dove una sola cosa lo consolò: l’ abbraccio di suo padre: il più bell’ abbraccio della sua vita. Questo racconto ha provocato grande commozione in tutti  i giovani licealiInfine l’ avvocato ha concluso dicendo: “La conoscenza umana non dovrebbe mai conoscere queste cose terribili”.

         Cristina Ciacchella,  Fabrizia Ronsisvalle

 

 

OLOCAUSTO

Esattamente, come è stato previsto circa 60 anni fa…

Sembra impossibile!!!

Senza titolo-1.jpgIl Generale Dwight D. Eisenhower aveva ragione nell’ordinare che fossero fatti molti filmati e molte foto.  E’ una questione di Storia ricordare che, quando il Supremo Comandante delle Forze alleate (Stati Uniti, Inghilterra, Francia, etc.), Generale Dwight D. Eisenhower, incontrò le vittime dei campi di concentramento, ha ordinato che fosse fatto il maggior numero di foto possibili, e fece in modo che i tedeschi delle città vicine fossero accompagnati fino a quei campi e persino sepellissero i morti.

E il motivo, lui l’ha spiegato così: ‘Che si tenga il massimo della documentazione – che si facciano filmati – che si registrino i testimoni – perchè, in qualche momento durante la storia, qualche idiota potrebbe sostenere che tutto questo non è mai successo’.

‘Tutto ciò che è necessario per il trionfo del male, è che gli uomini di bene non facciano nulla’.
Ricordiamo che questa settimana, il Regno Unito ha rimosso l’Olocausto dai piani di studio scolastici poichè “offendeva” la popolazione musulmana, che afferma che l’Olocausto non è mai esistito…

Questo è un presagio spaventoso sulla paura che si sta diffondendo nel mondo, e che così facilmente ogni Paese sta permettendo di far emergere.

Senza titolo-2.jpgSono trascorsi più di 60 anni dal termine della Seconda Guerra Mondiale.

In memoria dei 6 milioni di ebrei, 20 milioni di russi, 10 milioni di cristiani, e 1900 preti cattolici che sono stati assassinati, massacrati, violentati, bruciati, morti di fame e umiliati, nel mentre la Germania e la Russia volgevano lo sguardo in altre direzioni.

Ora, più che mai, a fronte di qualcuno che sostiene “L’Olocausto è un mito”, è fondamentale fare in modo che il mondo non dimentichi mai. 

                                                                         Gaetano  Roggio

JAN PALACH, Giorgio Càsole lo ricorda con una poesia

16 gennaio 1969: si immola a Praga il giovane Jan Palach

Il giovane si diede fuoco per manifestare contro la dittatura, segnando la fine della cosidetta primavera di Praga, come fu definita quella politica “liberalizzatrice” che intendeva condurre la Cecoslovacchia ad allontanarsi dal modello sovietico-staliniano. Il giovane Jan Palach divenne simbolo di valori morali, di libertà, di lotta contro il potere. La lettera che Jan Palach temeva bruciasse con i suoi abiti e la sua carne, fu letta subito dopo la sua morte. Era, insieme ai documenti, nel sacco che Jan aveva lasciato cadere qualche metro più in là, prima di accendere il fiammifero. Era scritta su un quaderno a righe da scolaro:

“Poiché i nostri popoli sono sull’orlo della disperazione e della rassegnazione, abbiamo deciso di esprimere la nostra protesta e di scuotere la coscienza del popolo.Il nostro gruppo è costituito da volontari, pronti a bruciarsi per la nostra causa. Poiché ho avuto l’onore di estrarre il numero1, è mio diritto scrivere la prima lettera ed essere la prima torcia umana. Noi esigiamo l’abolizione della censura e la proibizione di Zpravy (il giornale delle forze d’occupazione sovietiche).Se le nostre richieste non saranno esaudite entro cinque giorni, il 21 gennaio 1969, e se il nostro popolo non darà un sostegno sufficiente a quelle richieste, con uno sciopero generale e illimitato, una nuova torcia s’infiammerà”

        Giuseppe Tringali

____________________________________________________________________

janpalach.jpg Povero Jan

Povero Jan

per noi tutti hai pagato lo scotto

d’una primavera sbocciata in fretta

quasi fosse una colpa godere

il fulgido turgore dei fiori

                                                                l’allegro garrire dei passeri

                                                                l’alto biondeggiare del grano al sole.

             Ogni giorno era un giorno di festa

           per noi che, tornati bambini,

             dopo il lungo inverno

             agli antichi giochi lieti tornammo

             e alle rumorose frotte d’un tempo;

                 di nuove speranze scese un tepore.

                                                  Ma, all’improvviso, ci colse il freddo

                                                               in un’amara notturna morsa.

             Ci ha lasciati prostrati e sgomenti

             il fuoco a cui hai dato vita

            col tuo corpo, caro giovane Jan,

            e il tuo coraggio ci rode e c’inquieta

            ma c’infonde la forza di guardare

            le tue fiamme che in alto si levano

            verso i confini dei liberi cieli.

da GIORGIO CASOLE -VIBRAZIONI – 1978 – LEONARDI EDITORE 

Quaranta anni fa ad Avola

AVOLA. Quarant’anni fa erano in vigore le cosiddette gabbie salariali, misure protezionistiche che, però, giIATT00011620081202.jpgcausavano ingiuste discrepanze fra i lavoratori di uno stesso settore. Nella provincia di Siracusa, per esempio, i braccianti di Avola e dintorni percepivano 300 lire meno di altri braccianti che svolgevano lo stesso lavoro in altre campagne. Poiché gli agrari, cioè i proprietari delle terre, di Avola e dintorni, ivi compresa la marchesa di Cassibile, non volevano colmare la differenza, i braccianti esasperati decisero, il 24 novembre del ’68, di bloccare la statale 115, nella speranza che si potesse trovare l’accordo, grazie all’intervento del prefetto aretuseo. Ma gli agrari facevano orecchi da blocco.jpgmercante, pur di non cedere sulle 300 lire che , però, gli stessi davano ad altri braccianti in altre aree della stessa provincia. Il blocco statale resistette fino alle 14 del 2 dicembre. A quell’ora di quel giorno fatale il sangue dei lavoratori bagnò l’asfalto. Colpiti dai proiettili dei poliziotti, morirono Angelo Sigona e Giuseppe Scibilia e furono feriti altri quarantotto braccianti, di cui cinque gravemente. La spiegazione ufficiale della polizia fu la seguente. Un reparto celere, fatto venire apposta da Catania, aveva lanciato petardi lacrimogeni per vincere la resistenza dei braccianti. I quali giIATT00021620081202.jpgreagirono lanciando sassi verso i poliziotti, mentre il fumo causato dai lacrimogeni, a causa del vento contrario investiva gli stessi poliziotti. Per tutta risposta, i celerini, imbracciate le armi, spararono contro la folla dei braccianti pallottole vere, non a salve – come avevano pensato in un primo momento i lavoratori. Alla fine della sparatoria, furono raccolti tre chili di bossoli. L’unico a pagare per i morti di Avola fu l’allora questore di Siracusa, Politi, immediatamente rimosso dal ministero dell’Interno, Restivo, mentre il prefetto fu addirittura promosso. Eppure aveva maggiori responsabilità di Politi. Politi, che era stato commissario ad Augusta, non aveva dato l’ordine di sparare ed è morto con quest’onta del suo nome. Dopo i morti e i feriti, gli agrari si affrettarono a firmare l’accordo per concedere le sospirate trecento lire. Stava per concludersi il 1968, l’anno delle rivolte studentesche, l’anno in cui si rivendicò  “la fantasia al potere”, l’anno delle grandi speranze giovanili, delle illusioni di un mondo più giusto. A parte la destituzione del questore Politi, non ci fu altro provvedimento. Nessuno ha pagato per i morti e per i feriti di Avola, morti e feriti per appena trecento lire. La giustizia ufficiale di questo Paese non ha ritenuto di perseguire nessuno. Nemmeno la grande stampa, la stampa del nord, per intenderci, ha memoria di questi che da noi sono ricordati come “I fatti di Avola”. Abbiamo cercato invano un riscontro nelle pubblicazioni che , a iosa quasi, sono usciti negli anni scorsi per ricordare il Novecento o gli anni della cosiddetta Prima repubblica italiana. Anche la stampa isolana, eccezion fatta per il quotidiano catanese La Sicilia, non ha dedicato grande spazio al quarantesimo anniversario di quei fatti di cui le giovani generazioni sanno pochissimo o nulla. Per quest’ultima ragione, meriterebbe d’essere visto dal maggior numero di studenti della nostra provincia, lo spettacolo intitolato proprio “I fatti di Avola”, cucito con consumata abilità dal catanese Filippo Arriva, anche sulla scorta di una pubblicazione dell’avolese Sebastiano Burgaretta, diretto con rigore dal messinese Walter Manfrè ( uno dei primissimi allievi dello Stabile di Catania) e interpretato con maestria dal siracusano Carlo Muratori, noto più come sensibile esecutore di canzoni siciliane, affiancato da Stefania Bongiovanni e da Doriana Li Fauci, che hanno dato voce alla cronaca e fatto vibrare lo spirito dolente dei lavoratori. Muratori, padrone della scena dall’inizio alla fine, è stato accompagnato da Maria Teresa Arturia alla fisarmonica, da Marco Carnemolla alla chitarra e, soprattutto, Francesco Bazzano alle percussioni, anch’essi sempre sulla scena. Lo spettacolo è stato dato sotto l’egida della Provincia regionale, rappresentata dal presidente, l’avolese Nicola Bono, nel bellissimo cine-teatro Odeon di Avola, aperto a tutti. All’ingresso non c’era la ressa che ci saremmo aspettati. Sono trascorsi quarantacinque minuti perché la platea si riempisse lentamente. Forse la gente di Avola non ha ancora “metabolizzato” quei morti e quei feriti. Comunque, i giovani erano assenti. Sarebbe stato più opportuno un maggiore e più capillare coinvolgimento. Per esempio, visto che sulla scena si è fatto uso di un televisore per far vedere immagini dell’epoca, sarebbe stato interessante, certamente più toccante, trasmettere immagini di repertorio proprio dei Fatti di Avola e anche far sentire qualche testimonianza di sopravvissuti o attraverso lo schermo o, addirittura, sul palco. Per la sua interpretazione Carlo Muratori è stato candidato a ricevere il premio Rubens, ideato da Vittorio Ribaudo, in occasione della 27° edizione che sarà celebrata il 20 dicembre al teatro della banchina torpediniere nella base militare di Augusta.

Giorgio Càsole

Unico al mondo l’Hangar di Augusta

1403501092.jpg1771137821.jpgIl quotidiano “ La  Repubblica” ha scritto: “Possente e maestoso come un tempio greco, da quasi un secolo sovrasta la città da un´altura: è l´hangar di Augusta, un interessante esempio d´ingegneria d´inizio ‘900 e, a quanto pare, unico esemplare rimasto al mondo di hangar per dirigibili costruito in cemento armato. Un monumento straordinario che nel tempo ha ricevuto grandi apprezzamenti soprattutto a livello internazionale, ma che per decenni è stato lasciato in stato di totale abbandono, nelle mani dei vandali. Per fortuna la situazione sta cambiando: alla fine dello scorso anno, infatti, sono stati avviati i lavori di messa in sicurezza, prodromo al restauro dell´hangar con la sua grande porta a soffietto, tutta in ferro, un vero capolavoro d´ingegneria per dimensioni e tecnica di costruzione. Recentemente, inoltre, è stato affidato l´appalto per la progettazione del Parco del Mediterraneo, che prevede la risistemazione dell´area circostante dove sono stati ritrovati fra le sterpaglie una stele commemorativa e un anello di ancoraggio per dirigibili.” Uno straordinario modello di “archeologia industriale” tra altri celebri ed affascinanti monumenti della cittadina siciliana.

38695988.jpgStraordinaria, perché davvero fuori dell’ordinario, la singolare struttura architettonica che possiede la città “federiciana” di Augusta, un hangar costruito nel 1917 per essere usato durante la prima guerra mondiale al parcheggio dei dirigibili. Un’ associazione intende promuoverne la valorizzazione ma sinora, nonostante gli sforzi, a mio avviso ci sono state scarse  iniziative nella valorizzazione del monumento e del parco circostante di 40 ettari circa. Recentemente, comunque, pare che qualcosa si stia muovendo: una delegazione che si vorrebbe occupare del recupero ha visitato il sito mentre l’ Unesco, proprio quest’anno, prendendo in serie considerazioni questo spettacolare monumento ha promosso, attraverso la visita di un loro delegato rappresentante, una serie di iniziative per annoverare l’opera nella lista dei “monumenti storici di rilievo”.

             Giuseppe Tringali

 

 

In copertina su ” Giornale di Augusta” n° 34 – Giugno 2008

Arsenale di Augusta: fiore all’occhiello della Marina Italiana

fd0cfa7741004f2be4c8d29c75f14439.jpgFederico II di Svevia non aveva dubbi sulla città di Augusta in seno alla politica economica attuata dopo le sanguinose repressioni storiche del 1232 che avrebbe portato ad una radicale trasformazione territoriale nella sicilia orientale ed alla conseguente decisione di edificarvi persino la città tra il 1232 e il 1234, soprattutto per motivi di ordine militare che scaturiscono dalla strategica posizione del luogo.

La Marina, quindi, nasce con la città, anche se in un secondo momento, dopo l’Unità d’Italia e fino al primo Novecento, attribuisce un ruolo secondario al sito, il quale viene utilizzato per il rifornimento di carbone alle unità navali impegnate nelle storiche manovre. Una vera e propria base navale ad Augusta sorge a metà degli anni Trenta quando la politica italiana si accorge dell’importanza di questo ormai storico posto per trasferirci, nel 1938, la 3a Divisione Navale, mentre altre dipendenze vengono dislocate nel comprensorio di Pantano Daniele, nei pressi della stazione ferroviaria.

Successivamente, esattamente il 13 maggio 1943, durante la seconda guerra mondiale un tragico bombardamento causa gravi danni alle strutture finchè l’invasione inglese, due mesi dopo, porta alla totale interruzione  di tutte le attività del nascente Arsenale, attività che vengono riprese nel 1944, per arrivare al  1° luglio 1962 con la nascita di  MARINARSEN   AUGUSTA; il 1° luglio 1963 diventa Sezione staccata di MARINARSEN MESSINA, per essere classificato “Ente” il 1° luglio 1984, divenendo autonomo e sede di Direzione il 24.6.1987.

Il futuro vero e proprio dell’Arsenale di Augusta inizia nel 1998 con l’emissione di un Decreto Ministeriale che stabilisce nei tre Arsenali di Augusta, Taranto e La Spezia quelli che sarebbero transitati in area operativa in quanto “funzionali all’efficienza dello strumento operativo navale”.

Ripercorrendo la storia  dall’inizio, quindi, si scopre che dopo mille vicissitudini e a distanza di oltre otto secoli ci ritroviamo reindirizzati verso quella che fu all’origine, nel lontano 1232, l’intuizione del  grande imperatore Federico II di Svevia nel riconoscere ad Augusta innegabili potenzialità in tema di operatività, sicurezza e difesa, al punto di trasferire oggi da Messina ad Augusta non solo l’autonomia dell’Ente Arsenale, ma addirittura l’intero Comando Militare Marittimo di Sicilia, “MARISICILIA”.

Oggi, purtroppo, a distanza di un decennio da questo riconoscimento, le maestranze operaie stanno attraversando un momento di grande difficoltà per via di perpetuate e scellerate scelte politiche tese ad assicurare l’affidamento della maggiore produttività all’industria privata con i disastrosi risultati che hanno provocato, per certi aspetti, l’intervento della Magistratura e dell’ Ispettorato del lavoro, da un po’ di tempo impegnati incessantemente al fine di tentare il ripristino dell’ormai compromessa “legalità” in questi stabilimenti di proprietà dello Stato.

Qualche anno fa gli Arsenali di La Spezia ed Augusta venivano investiti in problematiche legate allo smaltimento dei rottami metallici e presunti illeciti amministrativi, mentre Il 10 Aprile 2008, dalla Direzione  dell’ Arsenale di Taranto  viene  data comunicazione  di voler sospendere tutte le attività industriali a seguito della chiusura del bacino Brin e, più in generale, della situazione complessiva dello stabilimento.  I lavoratori, appresa la notizia, danno vita ad una manifestazione spontanea sfilando per le strade della città.

  dc74a2398818a7beeadbee9b41e3de5d.jpg

Ad Augusta, frattanto, nello stabilimento che potrebbe essere convertito in “Ente Pubblico Economico”, gli anziani arsenalotti guardano con nostalgia il passato, quando la professionalità delle maestranze operaie veniva esportata persino all’esterno, mentre in città correva voce che talune lavorazioni potevano essere effettuate “solo” in Arsenale per via delle ricche strutture e delle attività che venivano svolte nello stabilimento, alcuna delle quali dismesse perché superate dal tempo: la falegnameria, l’officina fabbri, la camera iperbarica, la fonderia artigianale  (tra le piu’ antiche di Sicilia e oggetto di studio da parte di organismi universitari), l’officina carpentieri in legno, l’officina siluri ed altre ancora.

Erano i tempi in cui la Direzione dello stabilimento era retta da un Capitano di fregata mentre l’operatività era affidata interamente al personale interno alla guida dei Capi Operai perché allora non c’erano ditte, nè ingegneri, nè funzionari tecnici, nè amministrativi, nè managers, nè dirigente amministrativo, nè dirigente capo del personale.

Erano i tempi in cui questo piccolo grande Arsenale di Augusta veniva definito il fiore all’occhiello della Marina Italiana.

     Giuseppe  Tringali

 

Augusta, cronache di un terremoto annunciato

In libreria il nuovo libro di Giorgio Càsole: 

Augusta, cronache di un terremoto annunciato

f63fe4b11d8d44d90aa8cf9d828a5236.jpgIl Sisma del 13 dicembre ’90 ci colse nella notte. Sembrava che il mondo ci crollasse addosso. Furono momenti di incredulità, di paura. Pensavamo ai nostri cari, alla nostra vita. Tutto ci apparve confuso, scendemmo per strada, convinti che le nostre case non fossero più sicure. In poco tempo, le strade, le piazze furono invase. Nei volti di tutti si leggeva la paura, tutti cercavamo aiuto: lo trovammo nelle abitazioni delle campagne circostanti l’abitato di Augusta, presso amici che aprirono i loro cuori a quanti, meno fortunati, avevano visto le ferite che si erano aperte nelle loro case. Alla paura della notte, seguì la ragione. Bisognava continuare a vivere, ad accettare e comprendere quanto era accaduto a ricostruire quanto era accaduto a ricostruire quanto ero stato distrutto, Tutti fummo colpiti dal bisogno di aiutare il prossimo, cadde l’egoismo, l’indifferenza e prevalse l’altruismo e il mettersi a disposizione del prossimo. Le pagine di quelle giornate sono state raccolte dall’amico Giorgio Casole: esse mi hanno fatto rivivere quei tragici momenti, che non vanno dimenticati, ma che debbano servire alle nuove generazioni a ricordare, perché la memoria ci renda capaci di affrontare le sfide del nostro futuro.     Vennero tecnici, esperti a spiegare cosa era successo e come dovevamo imparare a convivere con i rischi del nostro territorio. Il Prof. Enzo Boschi non ci nascose le sue preoccupazioni e ci spronò a essere uniti e a lavorare per rendere meno vulnerabile il nostro territorio, ed essere attori del nostro futuro.

                Grazie per quella lezione che ci ha seguito nella nostra vita.

Domenico Morello :   Dirigente Settore Tutela Ambiente della Provincia regionale di Siracusa