SI CHIAMA “MANI … FESTA … AZIONE” IL NUOVO PROGETTO DELL’ UNITRE – AUGUSTA

Senza titolo-1AUGUSTA – In questo nuovo Anno Accademico 2014 – 2015 l’Unitre ha elaborato un nuovo progetto che vedrebbe la partecipazione gratuita di tanti soci nella massima libertà. Il progetto denominato MANI … FESTA … AZIONE ha l’obiettivo di facilitare e incrementare la socializzazione tra i soci, permettere loro di manifestare e mettere a frutto i talenti personali spesso sopiti o nascosti e produrre dei manufatti con fine altruistico. Saranno a disposizione dei soci in maniera gratuita, i locali del Circolo Sociale Unitre nei giorni: lunedì – martedì – venerdì – dalle ore 9,30 alle ore 11,30 per lavorare insieme, cioè produrre manualmente, con i propri mezzi, qualunque tipo di lavoretti femminili e maschili, come: ricamo, sartoria, modellismo, pittura, disegno, e ogni tipo di manualità che produce oggetti. Tutto questo a partire dal 1° dicembre previa iscrizione gratuita entro il mese di novembre c.a. e partecipazione gratuita, fino al mese di Aprile 2015. Dopo Pasqua, sarà organizzata la FESTA con un ‘Asta di BENEFICENZA in maniera plateale, divertente e allegra, e speriamo con la presenza anche di giovani studenti del Superiore, come spalla. Tutto il ricavato dell’Asta andrà in beneficenza … da stabilire in base al profitto.

  UNITRE AUGUSTA

UNITRE AUGUSTA: Apertura Anno Accademico 2014 – 2015

apertura_2015_3AUGUSTA – Lunedì 3 novembre c.a. si è celebrata la serata di apertura dell’anno accademico dell’ Associazione c/o l’Aula Magna dell’ITIS. Dopo il saluto e i ringraziamenti di rito, il presidente, dr Giuseppe Caramagno,  ha sviluppato la sua relazione dettagliando i motivi per i quali, l’Unitre – Sede locale di Augusta – interpretando i fini dello statuto sociale, si diversifica dalle altre associazioni e club service presenti in città. Essa è diversa per almeno tre ordini di motivi: – 1°) E’ una Associazione di promozione umana e sociale, la cui azione è diretta non solo ai soci, ma anche ai terzi, specialmente deboli e bisognosi; – 2°) Tende a creare rapporti intergenerazionali ponendosi in rapporto di collaborazione con le istituzioni scolastiche della città; – 3°) Quale Accademia di Cultura, Umanità e Solidarietà si apre al sociale e al territorio per contribuire a migliorare la qualità della vita dei propri soci e della cittadinanza.  L’Associazione offre ai soci l’opportunità di uno stile di vita diverso, per “aggiungere anni alla vita”, e “vita agli anni” nel tessere relazioni e contribuire così a “far vivere meglio”. Per raggiungere tali fini, essa propone ai soci, con le sue varie attività, occasioni di crescita Culturale, Umana e di Solidarietà che sono i valori fondanti dell’UNITRE italiana. Durante il nuovo anno accademico verranno proposti ai soci due incontri culturali settimanali (il lunedì e giovedì) riguardanti la Letteratura italiana Storia e Filosofia –  Arte, Architettura e Archeologia  – Personaggi di ieri e di oggi –  Medicina –  Incontri vari su argomenti particolari –  Incontri a tavola rotonda su tematiche particolari. Per quanto concerne il valore “ UMANITA’ ”, il presidente ha evidenziato due aspetti verso i quali l’Associazione è protesa, ovvero la Promozione umana verso l’interno, cioè verso i soci e la Promozione umana verso l’esterno, cioè verso i non soci. L’associazione organizza anche momenti di allegria, di benessere fisico, di “staccare la spina” dalla routine del quotidiano, e frequentare i vari laboratori di attività organizzati al meglio.

Continua a leggere

AL SACRO CUORE DI AUGUSTA, CONCERTO CON IL TRIO HYBLEA MUSIC E CON IL TENORE ALDO PLATANIA, IN ONORE DI SANTA LUCIA

concerto s. cuoreAUGUSTA. Nella chiesa del Sacro Cuore sono state esposte per alcuni giorni le reliquie di Santa Lucia. Il parroco, don Davide Di Mare, ha accolto la proposta di ospitare un concerto di musiche e canti per celebrare la santa nell’ultimo giorno di esposizione delle reliquie. Il concerto è stato un gran successo, tanto che lo stesso parroco ha richiesto il bis prontamente concesso dagli artisti: il tenore Aldo Platania  e il trio Hyblea music composto da Salvo Passanisi (pianoforte), Pamela Patania Pappalardo (flauto) e Francesca Ussia (voce soprano). Poiché il concerto ha registrato una calorosa ovazione finale,  gli artisti auspicano che  la loro prestazione possa essere replicata per un pubblico più vasto , in auditorium, teatri o piazze.

 Nella foto in alto, Hyblea music e Aldo Platania            

GRAN FINALE ED ESALTANTE BILANCIO E DEL FESTIVAL BELLINIANO E DEL CONCORSO DELL’AUGUSTANO MARCELLO GIORDANI

20100909223530_marcellogiordani10Dieci minuti di applausi finali e gran pienone per il concerto sinfonico corale che ha concluso la sesta edizione del Festival Belliniano fondato nel 2009 a Catania da Enrico Castiglione e da lui diretto con crescente successo internazionale. Il concerto si è tenuto ieri 3 Novembre, giorno del 213° anniversario della nascita di Vincenzo Bellini, nella splendida cornice del Teatro Bellini di Catania. Alla ribalta l’Orchestra e il Coro del Teatro Massimo, che ha felicemente ripreso la collaborazione con il Festival Belliniano creato da Castiglione. Collaborazione avviata con la memorabile “Norma” allestita al Teatro Romano con la regia e le scene del maestro Castiglione nello stesso anno di nascita della manifestazione.  E torniamo al concerto finale dell’edizione 2014. Sul podio Fabrizio Maria Carminati, che ha diretto con rigore stilistico esaltando la bella prova della formazione orchestrale e del coro. Da accomunare nella lode i solisti vocali per l’interpretazione squisitamente belcantistica, qual è stata quella fornita dal tenore Jesus Leon, dal basso Maurizio Muscolino e da quattro talenti che si sono imposti alla quarta edizione del Concorso internazionale di canto “Marcello Giordani”: parliamo del mezzosoprano Laura Verrecchia, vincitrice del primo premio del “Concorso Giordani”, e dei soprani Francesca Tiburzi, Gonca Dogan e Noemi Muschetti. Istituito e promosso dal tenore Marcello Giordani, nome d’arte dell’augustano Marcello Guagliardo,  stella della lirica internazionale, il concorso si è svolto in settembre a Taormina proprio nell’ambito del Bellini Festival, grazie alla sinergia stretta con Enrico Castiglione.

Continua a leggere

AD AUGUSTA NASCE L’ASSOCIAZIONE DISOCCUPATI, PER RIVENDICARE IL DIRITTO AL LAVORO E A UNA VITA DIGNITOSA

downloadAUGUSTA. La neonata Associazione Disoccupati Augusta,  coordinata da Pier Antonio Mantinei, si è riunita per discutere sugli scopi e i programmi prefissati. Si tratta di un’associazione, senza scopo di lucro, apartitica e aconfessionale e opera con l’azione diretta, personale, spontanea e gratuita degli associati, rivendica l’ indipendenza dai sindacati, dai condizionamenti ideologici e ispirata ai principi di lealtà, legalità e solidarietà. Costituitasi per dare voce ai disoccupati e precari, è anche aperta all’adesione di lavoratori e pensionati purché s’impegnino ad aderire alle attività previste nello statuto. I membri dell’associazione intendono essere il canale  di comunicazione con le istituzioni di riferimento  affinché siano adottate misure idonee a garantire una maggiore tutela nei confronti dei lavoratori e perhé, attraverso politiche meritocratiche, vengano realizzati nuovi posti di lavoro, in una città gravata da alti tassi di disoccupazione, in particolare quella giovanile. Il  Comune ha recentemente approvato  il protocollo d’intesa con le forze sindacali per chiedere alle ditte che si sono aggiudicate appalti pubblici di assumere una percentuale obbligatoria di lavoratori residenti ad Augusta. Per far sì che questi auspici non rimangano sulla carta  Pier Antonio Mantinei in qualità di coordinatore dell’Associazione ha  alla Commissione Straordinaria del Comune di Augusta  una “richiesta di udienza urgente” per chiedere un incontro con il Commissario Maria Carmela Librizzi al fine di promuovere l’inserimento delle forze lavorative nel settore edilizio, chimico  e metalmeccanico, nell’area portuale e nell’ambito paesaggistico-culturale, che  rappresentano i comparti produttivi del territorio. Per l’attuazione delle attività previste, spiega Francesco Ruggero socio fondatore dell’A.D.A, è necessaria “ una rielaborazione del piano regolatore generale, strumento di programmazione urbanistico ed economico, indispensabile alla città per morte mettere a fuoco le peculiarità del settore lavorativo”. I sostenitori dell’ A.D.A. hanno deciso di non piegarsi alle condizioni precarie su cui  versa il paese da ormai troppo tempo; hanno intenzione di lottare per i loro diritti costituzionalmente garantiti; e sono dell’idea che grazie all’unione tra lavoratori, territorio, istituzioni e rappresentanze degli industriali si possa riuscire a ottenere risultati soddisfacenti in modo da far riapparire la luce nella città di Augusta.

   Cecilia Càsole

AUGUSTA. CHIESA MADRE STRAPIENA PER IL FUNERALE DI PADRE PINO

p. Pino (foto d'archivio)AUGUSTA. Per il funerale solenne di don Matteo Pino, arciprete emerito di Augusta, scomparso il 27 ottobre, erano presenti il vescovo di Siracusa, Pappalardo, gran parte dei sacerdoti della diocesi e  una folla immensa di cittadini che gremivano la chiesa madre di cui  era stato parroco per oltre trent’anni. . La bara era di  legno chiaro e sulla stessa bara c’era, aperto, il Vangelo e una stola. L’immagine  rievoca immediatamente il funerale di Giovanni Paolo II, anch’egli all’interno di una bara di legno chiaro con il vangelo sopra, che il vento sfogliava imperiosamente.  All’uscita del feretro la banda musicale ha suonato una marcia funebre. Era desiderio dello stesso don Pino d’avere “la musica” al suo funerale. Per non chiariti motivi burocratici non è stato possibile seppellirlo a Francofonte (dove riposa la madre) e quindi è stato seppellito nel cimitero di Augusta, in un posto offerto da Carmelo Antonio  Cacciaguerra, titolare d’un’impresa di  pompe funebri, che  non ha preteso compensi per il funerale.


AUGUSTA/ OGGI 6 NOVEMBRE, CHIUSURA DEGLI ISTITUTI SCOLASTICI PER AVVERSE CONDIZIONI METEO

AUGUSTA – La Commissione Straordinaria ha disposto, in relazione all’allerta meteo, la chiusura per oggi 6 novembre degli Istituti scolasticiIn relazione all’allerta meteo, la Protezione Civile, l’Ufficio Tecnico e il Comando di Polizia Municipale sono stati interessati per ogni eventuale necessario intervento. La Cittadinanza, con riferimento all’eventuale peggioramento delle condizioni meteo, è invitata ad adottare ogni misura di cautela.

La Commissione Straordinaria

Senza titolo-2

Senza titolo-3

MARE NOSTRUM: CATTURATI 7 TRAFFICANTI DI ESSERI UMANI – FALSA AVARIA IN MARE PER ATTIRARE I SOCCORSI

migrantiDurante l’operazione Mare Nostrum è stata rilevata una nuova strategia messa in atto dai trafficanti di essere umani, i cosiddetti scafisti, nel trasporto di migranti dalle coste dell’Africa all’Italia. Il 24 ottobre, un peschereccio ha dichiarato lo stato di avaria per attirare in soccorso una nave mercantile di passaggio in quel area. Una volta trasbordati i migranti, il peschereccio si è dato alla fuga, riprendendo la rotta verso la costa africana. A seguito della comunicazione del mercantile è stata allertata nave Euro della Marina Militare, in pattugliamento nelle aree assegnate all’Operazione Mare Nostrum, che ha intercettato il peschereccio. A questo punto, il natante in fuga, in accordo con le direttive della centrale operativa della Marina Militare e in stretto coordinamento con Direzione Distrettuale Antimafia della Procura della Repubblica di Catania è stato fermato. Il “law enforcement” messo in atto dalla fregata, anche con l’impiego di warning shots, – colpi di avvertimento – con l’intento di fermare la fuga dell’imbarcazione ha portato alla cattura di sette presunti scafisti.  Il mercantile E. Maersk è giunto nella giornata di sabato nel porto di Catania dove ha sbarcato i 221 migranti soccorsi. Mentre, la fregata Euro arriverà nello stesso porto domani. Da quando è iniziata l’operazione Operazione Mare Nostrum sono stati assicurati alla giustizia 364 scafisti.

Gol di rapina: quando lo sport diventa show business

Il Teatro Stabile di Catania accende il dibattito sul calcio e il suo lato oscuro

palloneCATANIA – Il Teatro Stabile di Catania rinnova il proprio impegno volto a stimolare il dibattito culturale e sociale all’interno della città, espletando la funzione di pubblica utilità che gli compete, attraverso la proposta di temi attuali e di grande interesse per la comunità. Impegno che va avanti da sempre e s’intensifica nelle numerose iniziative promosse dal presidente Nino Milazzo e dal direttore Giuseppe Dipasquale. Il prossimo appuntamento, al Teatro Musco di Catania, venerdì 7 novembre alle ore 17.30, sarà incentrato sulle problematiche che affliggono il mondo dello sport professionistico e del pallone in particolare. La riflessione prenderà le mosse dalle pagine del libro “Gol di rapina”. Il lato oscuro del calcio globale, volume di recente pubblicazione del giornalista Pippo Russo, già docente di sociologia presso l’Università degli Studi di Firenze. Sarà lo stesso presidente dello Stabile, il giornalista Nino Milazzo, ad introdurre l’autore e condurre il confronto aperto al pubblico. Interverranno il giornalista Andrea Lodato, coordinatore dei servizi sportivi e inviato del quotidiano La Sicilia; Filippo Solarino, storico del Calcio Catania; il giudice Santino Mirabella, che affianca l’attività di magistrato alla scrittura e Tino Vittorio, studioso di storia internazionale contemporanea, docente presso l’Università degli Studi di Catania.

Continua a leggere