CASA RECLUSIONE DI AUGUSTA: RAGGIUNTO ACCORDO PER LE FERIE ESTIVE, GRANDE SODDISFAZIONE PER I LAVORATORI DELLA POLIZIA

carcere.jpgAUGUSTA – È durata poche settimane la preoccupazione del Personale di Polizia Penitenziaria della Casa Reclusione di Augusta per quelle che, secondo le intenzioni di alcuni rappresentanti sindacali della segreteria dell’UGL P.P. – Augusta, sarebbero dovute essere le ferie estive più penalizzate di sempre. Dopo la chiara manifestazione di dissenso alla riduzione delle ferie estive (da 20 a 18 giorni) di circa l’80% dei “baschi blu”, presentata all’organo dirigente con un vero e proprio documento volontariamente sottoscritto da ognuno degli agenti, la parte pubblica, lo scorso 27 maggio, ha deciso di convocare le OO.SS. di categoria: unica assente al tavolo negoziale era proprio l’UGL P.P. che ha dichiarato, con apposita nota, di non aver potuto presenziare a tale importante incontro per indisponibilità di dirigenti sindacali !  Eppure proprio in quella data, mentre al tavolo negoziale si discuteva sulle modalità operative per incrementare e migliorare il periodo delle ferie estive dei lavoratori in divisa, i due sindacalisti firmatari dei documenti dell’UGL risultavano “assenti” per incompatibilità dovuta alla loro candidatura per le prossime elezioni amministrative, mentre altri sindacalisti della medesima O.S., presumibilmente ignari della riunione, erano impiegati in servizio.  Pochi minuti ci sono voluti per determinare il massimo dei giorni di ferie fruibili: quattro turni da venti giorni ognuno!. Torna il sereno, quindi, tra gli agenti della Polizia penitenziaria di Augusta che nelle precedenti settimane avevano manifestato il proprio malcontento per la posizione incomprensibile tenuta dall’ O.S. UGL che voleva a tutti i costi far ridurre le ferie estive al personale senza aver mai chiarito le motivazioni! Notevole soddisfazione dei dirigenti sindacali dell’OSAPP, SINAPPE, FSA/CNPP, UIL e CGIL unitamente al SAPPE che, dimostrando grande senso di responsabilità e notevole capacità comunicativa, hanno di concerto saputo dare un contributo finalizzato solo ed esclusivamente al benessere del personale. Inoltre, si ringrazia la Direzione per l’eccellente gestione del delicato tema ferie estive in cui si è riusciti a trasmettere al personale maggior serenità ed attaccamento.

 

   OO.SS.  DI POLIZIA PENITENZIARIA

Va a pezzi il supercarcere di Brucoli, ad Augusta

carcere di augusta,augustanewsNella casa circondariale di Brucoli, ad Augusta, a distanza di poco tempo dalla caduta dell’ inferriata di recinzione, solo in parte e non del tutto ripristinata,   è la volta adesso del crollo di un tratto  di cornicione che, fortunatamente, non ha fatto registrare danni a persone, ma solo danni materiali. A renderlo noto è il vice segretario generale dell’Osapp, Mimmo Nicotra, che punta il dito contro l’inesorabile e continuo declino verso una condizione di vetustà dalla quale, con il perdurare del disinteressamento del dipartimento dell’amministrazione penitenziaria, non vi potrà essere più ritorno se non con l’investimento di ingenti somme di denaro pubblico”. “E’ dagli inizi degli anni 90, a seguito del sisma che già allora ha procurato le prime lesioni alla struttura – spiega Nicotra – che l’istituto di Augusta ha intrapreso la strada del declino strutturale. Se questo trend non verrà perentoriamente interrotto – conclude – e il Dap non troverà nel più breve tempo sufficienti risorse economiche per garantire il minimo degli interventi strutturali necessari, la casa di reclusione di Augusta è destinata sicuramente a continuare ad essere al centro della cronaca per il suo inarrestabile decadimento”.

   BlogSicilia

Augusta: tentato suicidio in carcere, detenuto salvato dalla Polizia Penitenziaria

carcere.jpg

Stava tentando di impiccarsi nella sua cella quando sono sopraggiunti gli agenti della Polizia Penitenziaria. E’ l’ennesimo caso di un detenuto che tenta il suicidio, sventato dal pronto intervento della Polizia Penitenziaria. L’episodio è accaduto nel carcere di Augusta (SR), nel primo pomeriggio di giorno 11. Il sindacato rappresentativo della Polizia Penitenziaria (CNPP) vuole chiedere una ricompensa all’ Amministrazione Penitenziaria da concedere al personale che ha salvato il detenuto. Nel sottolineare come la tempestività e la professionalità degli Agenti penitenziari contribuisca a contenere il numero dei suicidi, il Segretario Provinciale del CNPP, Massimiliano DI CARLO, denuncia “le loro difficili e pericolose condizioni di lavoro”. Condizioni gravate ancor più da una gravissima mancanza di personale della Casa Reclusione di Augusta (circa 210 unità rispetto all’organico di 357 Poliziotti previsti).

 

 Massimiliano Di Carlo – Segretario Prov. FSA/CNPP