AUGUSTA. Memorabile! E’ l’aggettivo giusto per qualificare la rappresentazione, giovedì 9 luglio, della “Cavalleria rusticana” in Piazza Duomo, con la scenografia naturale offerta dalla Chiesa Madre e dal sagrato della stessa chiesa. Rappresentazione unica, non solo perché non c’è stata replica, ma perché mai c’è stato in loco un tentativo e del genere, con ingresso libero per tutti. A Vizzini, nei luoghi verghiani, realizzano spettacoli simili sfruttando gli spunti scenografici offerti dalle vie e dalle case di quei luoghi. L’idea di rappresentare
l’opera musicata da Mascagni, sulla scorta della novella di Verga, è stata a lungo accarezzata e portata a compimento dalla gloria lirica locale, Marcello Giordani, tenore che da trent’anni va in giro per i teatri lirici più prestigiosi del mondo, ma che ha la residenza ad Augusta, essendo all’anagrafe Marcello Guagliardo. Alle ultime competizioni elettorali ha gareggiato per farsi eleggere primo cittadino, ma i cittadini lo preferiscono sul palcoscenico a cantare ancora per molti anni. Guagliardo-Giordani ha voluto tenacemente accanto a sé gente del luogo e ha costituito un coro composto dalla
maggior parte di appassionati tenori, soprani, baritoni e contralti di Augusta che per sette mesi, sotto la direzione di Rosy Messina, augusta anch’ella, hanno provato, provato e riprovato finché hanno dato una prova da professionisti il 9 luglio davanti a migliaia di spettatori entusiasti e plaudenti: Ecco i loro nomi, trascritti in ordine sparso: Cettina Messina – Massimiliano Gaeta- Andrea Salamone- Graziella Bari- Aldo Platania- Seby Attard – Graziella Catalano – Marco Zarbano – Davide Tarantino – Giovanni Fichera – Lombardo Giuseppe- Angelo Morello Maurizio Di Grande – Anna Rita Scalisi- Giuliana Privitera- Antonietta Salanitro- Sarah Scafiri- Franco Dettori- Di Tomaso Maria- Commendatore Maria- Patrizia Saracendo – Rita Trovato – Paola Collorafi – Orazio Gianino – Lombardo Giuseppe – Pina Caramagno – Domenico Collorafi- Luigi Di Bella Ruzzena La Fata. Anche un’altra augustana ha dato prova della sua professionalità: Sarah Marturana, efficace interprete di Lola, per la prima volta in assoluto in un’opera lirica.
G. C.